
Sandro Torella
Sono nato il 12 luglio del 1975 a seguito di un lungo travaglio durato oltre dieci ore.
Me lo ricordo bene nonostante fossi piccolo. Ho avuto subito a che fare con la “mala sanità” o meglio coll’imperizia e il disinteresse di alcuni, dato che il cordone ombelicale si era stretto pericolosamente attorno al collo. Ma la voglia di nascere era tanta e da quel momento non ho mai smesso di far sentire la mia voglia di esserci.
Un giorno a sedici anni un tizio mi ferma e mi dice “Voletevi bene! Vale tanto e non costa niente”. Mi ha fatto ridere. E poi piangere. Non è stato un incontro importante ma se ancora lo ricordo ci sarà un motivo. Ho sempre vissuto a metà tra il dovere (prima da studente e poi da uomo, lavoratore, cittadino) e la gioia di esserci, di poter partecipare a questa strana giostra lasciando qualche dono e godendo dei regali altrui.
Questo è quello che faccio nei miei giorni, nei miei lavori, nelle mie lezioni e cerco di condividerlo con quante più persone possibili. Puoi contattarmi sul sito sandrotorella.it, sulla pagina Facebook Sandro Torella acting coach o direttamente a teatro.
Alcuni dei lavori fatti: Sono tutti luoghi comuni (con S.Torella e D.Mendez), Coppia aperta quasi spalancata (Teatro Ghione anno 2017), Gioco di società (con E.Nazzari e G.Botta), Incantando Roma (con E.Tulli e A.Perrozzi) come regista; La notte degli dei (di M.Gavran), Testaccio spara (di M.Mirani), Fanculo il PIL (monologo di S.Torella, Nessuno può tenere baby in un angolo (regia Amendola) come attore.
il Teatro Duse
Il Teatro Duse è un teatro di Roma che ha aperto i battenti per la prima volta nel lontano 1930, quando fu concepito come spazio destinato a incontri culturali. Rimasto in attività fino al 1940, durante la guerra venne trasformato in un rifugio antiaereo.
La struttura rimase chiusa fino al 1970, quando cominciò ad essere utilizzato come sala prove. Successivamente fu ristrutturato e diventò un vero e proprio teatro in miniatura, una piccola bomboniera in stile classico, in grado di ospitare 52 spettatori. Attualmente il teatro è sotto la Direzione Artistica di Sandro Torella.